INFORMAZIONE RISERVATA AI SOCI ACSI
ORE 23.30 : I GATTI MEZZI IN CONCERTO
“Roba da gatti mézzi”, dicevano i nostri padri. La peggior cosa che possa capitare ad un gatto è essere sorpreso da un diluvio in un vicolo di notte o una piena del fiume in città…
Due gatti infradiciati scorazzanti in un vicolo notturno alla ricerca di una lisca o di una compagna in calore è l’idea che ci ha affascinato per raccontare una Pisa borghese, globalizzata e tecnologica che si sta dimenticando dei propri vicoli bui e puzzolenti, dei suoni e dei rumori che li animano e dei loro abitanti secchi e spelacchiati che vivono fra un miagolio d’amore e uno di disperazione.
I Gatti Mézzi nascono nel 2005 dal connubio artistico tra due pisani doc: Tommaso Novi, pianista, compositore, cantante e fischiatore d’eccellenza, e il chitarrista, compositore, cantante e armonicista Francesco Bottai. Ad unirli è la passione per un tipo di composizione ironica, sperimentale, colta e irriverente che scivola su melodie che spaziano dal jazz allo swing passando per le sonorità della musica popolare. Un mondo musicale di riferimento composto da grandi nomi della musica italiana come Giorgio Gaber, Paolo Conte, Fred Buscaglione e il jazz francese manouche alla Django Reinhartd.
Nel 2006 i Gatti Mézzi autoproducono il loro primo lavoro in studio ‘Anco alle puce ni viene la tosse’, sedici brani in slang pisano che raccontano la città in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni. Composte e cantate per metà da Tommaso Novi e per metà da Francesco Bottai, le sedici tracce alternano l’autobiografismo dell’uno e lo stile immaginifico dell’altro. Il disco, distribuito principalmente durante i numerosi eventi live dei Gatti Mézzi, viene accolto con interesse e vende oltre 4.000 copie in poco più di due anni.
Tra il 2006 e il 2007 i Gatti Mézzi continuano ad esibirsi, principalmente in Toscana, e dall’incontro con Matteo Consani, batterista, e Matteo Anelli, contrabbassista, nasce la voglia di arricchire il progetto di nuove possibilità sonore. Ed è con la preziosa collaborazione della nuova sezione ritmica che nel 2007 esce la seconda autoproduzione del duo pisano ‘Amori e Fortòri’ quindici tracce suddivise, come uno spettacolo teatrale, in Introduzione, Primo tempo, Intervallo e Secondo tempo Un lavoro, meno scanzonato, più impegnativo, complesso e tecnicamente meglio rifinito del primo che alterna walzer, swing, blues e marcette, giocando sul contrasto tra testo e melodia. E’ ancora Pisa la metafora attraverso cui i Gatti Mézzi raccontano storie universali che appartengono a tutta l’umanità, a tutti i tempi e luoghi. Ad impreziosire ‘Amori e Fortòri’ anche un contributo di Stefano Bollani che ha regalato ai Gatti Mézzi il riff iniziale di ‘L’omini ar semafero’.
‘Amori e Fortòri’, 5.000 copie in un anno; riceve un’ottima accoglienza, confermata da un pubblico sempre più numeroso.
I Gatti Mèzzi iniziano a farsi conoscere anche fuori dai confini toscani, totalizzando oltre 200 date tra il 2006 e il 2008.
Nel 2007 i Gatti Mézzi vincono il Premio Ciampi per i brani “Tragedia dell’estate” e “La zuppa e ‘r cacciucco”.
Nel 2009 esce ‘Struscioni’ presentato al Teatro Verdi di Pisa con un tutto esaurito, terzo lavoro, in uscita su etichetta SamWorld, prodotto da Mirco Mencacci con la collaborazione di Andrea Ciacchini. Con ‘Struscioni’ , titolo che evoca il contatto fisico tra i due partner di un ballo lento, i Gatti Mézzi viaggiano nei borghi di una volta, dove tutto scorreva con maggiore semplicità e minore frenesia, quando era ancora possibile gustarsi la bellezza di alcuni momenti che oggi stanno andando tristemente persi.
Finalisti all’edizione 2009 nel Festival Musicultura di Recanati.
Nel 2009 vincitori assoluti del Festival Barezzi Live situato a Busseto e dedicato al mecenate del maestro Giuseppe Verdi.
https://www.facebook.com/
A SEGUIRE : CALAFURIA DJ SET
Ingresso riservato ai soci ACSI in possesso di una tessera valida.
Per richieste ed informazioni scriveteci a:
http://www.circoloh2no.it/events/20-02-2015/http://www.circoloh2no.it/wp-content/uploads/2015/02/10968366_782021391877506_7993616965778427494_n.jpghttp://www.circoloh2no.it/wp-content/uploads/2015/02/10968366_782021391877506_7993616965778427494_n-300x300.jpg